|
La storia |
|
|
 |
La denominazione dell'Isola
|
|
 |
Lo Stemma del Comune di Carloforte
|
|
 |
Carloforte tra storia e leggenda
|
|
|
 |
La storia di San Pietro sino alla colonizzazione
|
|
|
 |
Carloforte e la sua storia
|
|
|
 |
La "relazione Tagliafico"
|
|
|
 |
Da Tabarca all'isola di San Pietro, cenni storici
|
|
 |
Approfondimenti
|
|
|
 |
Le Fortificazioni e il Castello
|
|
|
 |
Il primo nucleo del centro abitato
|
|
|
 |
Cenni storici sulle Saline
|
|
|
 |
Il Faro di Capo Sandalo
|
|
|
 |
Il campo sportivo
|
|
|
 |
Il Monumento ai Caduti
|
|
|
 |
Il servizio idrico
|
|
|
 |
La chiesetta della Madonna dello Schiavo
|
|
|
 |
La chiesetta di San Pietro e dei Novelli Innocenti
|
|
|
 |
La statua a Carlo Emanuele III
|
|
|
 |
La Società Mutua e la Casa del Proletariato
|
|
|
 |
L'Osservatorio astronomico (Torre San Vittorio)
|
|
|
 |
I carburanti
|
|
|
 |
Tradizioni estinte
|
|
 |
L'incursione tunisina e gli anni della schiavitù
|
|
|
 |
Brevi cenni storici sugli avvenimenti dal 1798 al 1803
|
|
|
 |
Il resoconto dei fatti secondo Ampelio Panzalis
|
|
|
 |
Il conte Pollini nelle difficili trattative del riscatto
|
|
|
 |
Il rientro degli schiavi (non di tutti)
|
|
 |
Personaggi illustri della storia tabarchina
|
|
|
 |
Mamma Mahon
|
|
|
 |
Vittorio Porcile
|
|
|
 |
Tommaso Napoli
|
|
 |
Bombardamenti a Carloforte nella II° Guerra Mondiale
|
|
|
 |
Parte I°
|
|
|
 |
Parte II°
|
|
|
 |
Parte III°
|
|
|