| 
                    
                    
                  
                  La Gariga 
                    
                    
                  
                  Quando la macchia secondaria degrada ulteriormente e
                  spariscono le specie arbustive o le condizioni di
                   
                  ventosita' ed  esposizione al sole aumentano, il
                  terreno si ricopre di una  vegetazione bassa,
                  discontinua e cespugliosa, si passa allo stato di 
                  Gariga. 
                  
                  La Gariga e' un complesso vegetale di piccoli
                   cespugli
                  sempreverdi, che colonizzano in maniera piu' o meno
                  discontinua i terreni a base calcarea e silicea con poco humus
                  e abbondante detrito di roccia. I cespugli che formano la
                  Gariga sono  molto resistenti al clima arido: alle alte
                  temperature, alla luminosita', all'insolazione e ai venti. 
                  I
                  cespugli della Gariga possiedono  foglie morbide,
                  villose, talvolta viscose, di forma spesso pulvinata. Il
                  paesaggio delle garighe isolane da squallido e dimesso, nel
                  periodo invernale, si arricchisce di colori vivaci e
                  variopinti allorche' la  fioritura primaverile, anche se
                  di breve durata, col bianco e viola dei cisti, il giallo delle
                  ginestre e degli elicrisi, trasforma completamente il
                  paesaggio. 
                    |